Botticelli

L’arte è la nostra unica salvezza, dicevano poeti, musicisti e scrittori: essa infatti costituisce uno dei patrimoni maggiori della nostra cara Italia. La nostra storia infatti ci porta numerosi esempi di geni eclettici, dalla musica, alla letteratura, sino ad arrivare anche all’arte che indubbiamente hanno lasciato dei grandi solchi nella nostra cultura. Oggi ci occupiamo proprio di arte ed in particolar modo di Botticelli: ecco cosa c’è da sapere su La nascita di Venere.

Se pensiamo ad uno dei più grandi capolavori dell’arte Rinascimentale, uno di questi è certamente la Nascita di Venere di Sandro Botticelli. Questo capolavoro dell’arte ad oggi è collocato nella Galleria Degli Uffizi a Firenze: vediamo insieme quali sono le principali informazioni sull’opera.

Informazioni 

La Nascita di Venere è un dipinto a tempera su lino, dalle dimensioni di 172,5 cm × 278, 5, di Sandro Botticelli, pittore italiano appartenente alla corrente artistica del Rinascimento. L’opera si rifà al celebre mito di Poliziano, a sua volta ispirato da Ovidio, Esiodo e Lucrezio e narra la nascita della Dea Venere, ma non del suo approdo a Cipro. Venere rappresenta da sempre la Dea della Bellezza femminile, da ricercare sempre e costantemente, così come David rappresenta l’ideale di bellezza maschile: entrambe le opere sono ubicate a Firenze, rappresentando un vanto per i fiorentini per possedere, appunto, entrambi i corrispettivi ideali di bellezza.

Descrizione

Venere è posta al centro del dipinto e, avanza leggiadra su di una conchiglia, alimentata dal soffio di Zefiro, abbracciato ad un essere femminile (probabilmente la Ninfa Clori): l’allegoria dietro questa immagine è data appunto dal contatto di Zefiro con la donna, a suggerire appunto l’immagine di un vento passionale. Sulla riva ad attenderla vi è l’ancella di Venere, pronta a porgerle un mantello fatto di primule, mirti e rose per proteggerla.

Ciò che incanta di più del dipinto sono appunto le fattezze di Venere, tanto appunto da renderla un’ideale indiscusso di bellezza: il viso è ispirato a Simonetta Vespucci, fra le donne maggiormente conosciute del Rinascimento, morta a soli 23 anni. Inoltre la postura si ispira alla statua della Venus Pudica, scolpita da Prassitele, che si copriva il seno e il pube con le mani.

Significato 

La bellezza incarnata da Venere si rifà indubbiamente alla purezza spirituale della giovine, tanto da permetterne il paragone con la nascita dell’anima cristiana, a seguito del bagno nelle acque battesimali. L’opera può essere vista quindi come allegoria del concetto di amore, come vera e propria forza motrice del mondo, in pieno accordo con le teorie neoplatoniche che, durante il Rinascimento, avevano preso piede a Firenze.