napoli

È bello crearsi una comitiva di amici con cui vedersi ogni tanto la sera per stare un po’ insieme e parlare del più e de meno, se poi queste persone li conosciamo dalle scuole meglio ancora.

A volte in questi gruppetti capita che ci sono persone di diverse parti d’Italia che sono andati a studiare lontano da casa propria, questo succede soprattutto con i ragazzi nati al sud che vanno a studiare e a lavorare al nord per poter avere qualche chance in più, e se poi nel frattempo si creano una cerchia di amicizie meglio ancora.

Proprio in queste occasioni capita di parlare delle proprie origini, far scoprire agli altri il loro dialetto e anche far provare a farli parlare come loro, soprattutto se si tratta di dire una frase tipica della propria regione.

Ecco quali sono alcuni detti napoletani che sono da considerare tra i più importanti e cosa significano in italiano.

Quali sono i più noti?

I detti più usati a Napoli sono i seguenti:

  • Vene cchiù ‘ntra n’ora, che’n cient’anne.
  • A ‘o core nun se cummanna;
  • Meglio murí sazzio ca campà diúno;
  • Quann’ ‘o diavulo t’accarezza vo’ ll’ànema;
  • Nisciuno è nato ‘mparato;
  • ‘Mparate a parlà, no a faticà;
  • E deritte moreno pe’ mmane d’ ‘e fessi;
  • Senza renàre nun se càntano mésse;
  • A ppava’ e a mmuri’, quanno cchiù tarde è pussìbbele;
  • Ogni scarrafone è bello ‘a mamma soja;
  • Sul’à morte nu”nc’è rimedio;
  • Chi fatica nagna, chi nun fatica magna e beve;
  • Ommo ‘nzurato, ommo ‘nguajato;
  • Chi chiangne fotte a chi ride;
  • ‘O bbene tanto se canòsce quanno se perde;
  • L’ammore fa passà ‘o tiempo e ‘o tiempo da passà l’ammore;
  • E solde fanno venì ‘a vista ‘e cecate;
  • A’ femmena pe’ l0omo addiventa pazza, l’ommo p’ ‘a femmena addiventa fesso;
  • ‘A meglio parola è chela ca nun se dice;
  • Ogni capa è ‘nu tribunale;
  • Una ce ne steva bona, e ‘a facettero Maronna;
  • Chi te vò bene te fa chiagnere;
  • Primmo,penza a te; a li tuoje; po’ a chi pouje;
  • Nun c’è sabbato senza sole, nun c’è femmena sens’ammoe;
  • C’o vino pure ‘o saputo addiventa animale;
  • Primm’ e cunfett’ e poi e difetti;
  • Male nun fa’ e paura nun avé’;
  • ‘O pesce fète d’a capa.

La loro traduzione dal dialetto?

La loro traduzione in italiano sono qui trascritte:

  • Possono accadere più cose in un’ora che in cento anni;
  • Al cuore non si comanda;
  • Meglio morire sazio, che vivere a digiuno;
  • Quando il diavolo ti carezza, vuole l’anima;
  • Nessuno è nato istruito;
  • Impara a parlare, non a lavorare;
  • Gli intelligenti muoiono a causa degli stupidi;
  • Senza denaro non si cantano messe;
  • Per pagare e morire c’è sempre tempo;
  • Ogni persona brutta è bello agli occhi della propria madre;
  • Solo alla morte non c’è rimedio;
  • Chi lavora mangia, chi non lavora mangia e beve;
  • Uomo sposato, uomo inguaiato;
  • Chi si lamenta tanto sta meglio di chi non lo fa;
  • Il bene si conosce solo quando lo si perde;
  • L’amore fa passare il tempo ed il tempo fa passare l’amore;
  • I soldi fanno tornare la vista ai ciechi;
  • La donna per l’uomo impazzisce, l’uomo per la donna rimbecillisce;
  • La parola migliore è quella che non si dice;
  • Ogni finestra è un tribunale:
  • C’era solo una donna buona e la fecero Madonna;
  • Chi ti vuole bene ti fa piangere;
  • Prima pensa a te, poi a chi ti sta vicino e poi agli altri;
  • Non c’è sabato senza sole, non c’è donna senza amore;
  • Col vino, anche una persona colta diventa un animale;
  • Prima i confetti e poi i difetti;
  • Male non fare, paura non avere;
  • Il pesce puzza dalla testa.