
Letti: quali scegliere, modelli e prezzi
- 2 Maggio 2020
- 0
Quali sono i migliori modelli di letti da acquistare? Vediamo nel dettaglio quali sono i criteri da seguire nel caso si decida per una tipologia di un letto o di un particolare modello.
Tipologie di letti
Quando si deve arredare una casa una delle prime cose da considerare è l’acquisto di una camera da letto e la scelta va in modo quasi inevitabile su di un letto matrimoniale a due piazze. Quando si sceglie un letto la prima cosa da considerare è lo spazio a disposizione.
Il letto è sinonimo di riposo e relax, ma anche elemento di arredo importante che definirà tutto l’insieme della stanza. La misura dei letti sia esso matrimoniale ( in questo caso come quelli singoli e ad una piazza e mezzo variano a seconda dello spazio a disposizione). Gli esperti consigliano di partire dalla metratura della stanza nella quale verrà collocato il letto.
Dimensioni dei letti
La dimensione standard del letto matrimoniale in Italia è da 160 cm di larghezza e largo 190 cm, vale a dire due materassi singoli affiancati. Un’altra soluzione è quella che considera dimensioni come un 160×200 ossia l’aggiunta di 10 cm, per coloro che hanno un’altezza in più. Poi c’è il King Size, la soluzione più di lusso rispetto alle altre. Le misure per una struttura di questo tipo partono dagli 180 cm di larghezza ai 200 cm di lunghezza. I modelli di letto sono illimitati, valutiamo il letto con contenitore molto pratico che elimina il problema di spazio.
E poi ancora letti imbottiti, con o senza testata, letti sospesi, o con elementi in pelle: tutti i particolari sono importanti per dare valore alla stanza. Un riferimento alle dimensioni lo diamo al letto singolo con le misure minime di 80×190.
Letti con i contenitori: innumerevoli vantaggi
I letti con contenitore sono una soluzione salvaspazio. Inoltre vi è la possibilità di pulire in modo semplice il pavimento grazie a uno particolare fondo apribile. Optare per un letto con il box è una scelta molto mirata poiché consente di ovviare ai problemi di spazio nel caso di piccole stanze. Al box si accede per il tramite di maniglie poste nella struttura del letto che possono essere nascoste o al contrario diventare un elemento di decoro per il letto stesso.
Il box è utile per mettere in ordine cuscini, coperte lenzuola, ogni tipo di biancheria ed oggetti di vario tipo. Per proteggerli dalla polvere esistono apposite e pratiche custodie che permettono, tra l’altro, di organizzare al meglio lo spazio interno e avere un”ottima sistemazione di ogni oggetto. Oggi in commercio troviamo modelli che hanno in dotazione un box che è provvisto di un pannello posto sul fondo del letto che si apre completamente.
Con questo sistema il pavimento è accessibile senza doversi preoccupare di spostare il letto o fare movimenti inutili e pesanti. Ripulita la superficie il pannello si rimette al suo posto. In questo modo i lavori domestici si eseguono con maggior facilità. I prezzi dei letti con contenitori oscillano dalla cifra base di 400/500 €. fino ad arrivare a cifre più elevate intorno ai 1000 €, se non oltre.
Letto imbottito: un modello particolare.
Possiamo scegliere un letto dalle forme importanti, con particolari geometrie, forme scultoree particolari o ancora optareper una linea più moderna ed attuale che crei un maggior relax. Nella scelta del letto imbottito possiamo valutare qualunque tipo di imbottitura realizzata con colori e materiali che non creano un vincolo nella scelta del resto dell’arredamento.
Il rivestimento del letto imbottito è concepito per renderlo unico nel suo genere e per essere coordinato con il resto dell’arredamento o con singoli accessori di esso. I prezzi possono oscillare da un minimo di 300/400 € fino a salire a cifre importanti relativamente anche al materiale usato per realizzare l’imbottitura. Quindi abbiamo solo l’imbarazzo della scelta per ogni gusto ed esigenza!